Scopri MacMap

Le principali funzioni del programma

Scopri MacMap il GIS per MAC OSX

Una struttura semplice e intuitiva, con un motore di calcolo straordinario. Un vero software Mac, per rendere il tuo lavoro più facile e senza perdite di tempo. Lo strumento per chi lavora con passione e creatività.

Gli oggetti

MacMap gestisce gli elementi geografici della base cartografica come oggetti disposti sul territorio, organizzati in archivi e facilmente manipolabili. Gli oggetti possono essere superfici, linee, punti, testi, immagini, e sono registrati in un potente DataBase interno. Disegnare una strada, un confine, o un punto, vuol dire aggiungere automaticamente dei record nei rispettivi archivi. Puoi disegnare, modificare, spostare e cancellare separatamente qualsiasi oggetto, a tuo piacimento.

Il DataBase

MacMap lavora con un proprio DataBase interno, registra i dati e li collega alla carta. I vantaggi di questa tecnologia sono immediati; con il DB interno puoi accedere alle informazioni con un semplice doppio clic del mouse sugli oggetti, eseguire velocemente ricerche e calcoli, cambiare la grafica in modo istantaneo. Puoi configurare il DB creando gli archivi e i campi che desideri, o anche trasferire e condividere gli archivi tra cartografie diverse. La totale integrazione tra dati e grafica è il principale punto di forza di MacMap

La Scheda

Ogni elemento della carta è collegato ad una scheda. La apri con un semplice doppio clic sull'oggetto, consulti i dati e li modifichi. Le modifiche cambiano lo stato degli oggetti, agiscono immediatamente e possono cambiare l'aspetto grafico della carta. Puoi configurare la scheda a tuo piacimento, aggiungendo, modificando o eliminando campi di tipo numero, testo, intero, boleano, data, ora...

Le tabelle

Puoi visualizzare i risulatati delle tue ricerche con delle tabelle, dove ad ogni riga corrisponde un oggetto. Le tabelle ti permettono anche di fare nuove selezioni, ordinamenti, calcoli ed esportazioni. La tabella è un altro ottimo strumento per visualizzare la scheda di un oggetto, ti basta fare un doppio clic sulla riga corrispondente, l'effetto è identico al doppio clic sulla mappa.

Ricerche, selezioni e macro

Combinando più criteri di ricerca puoi eseguire qualsiasi tipo di selezione sugli oggetti della base cartografica. Le relazioni geografiche ti permettono di selezionare gli oggetti in base alla loro posizione sulla carta (il più vicino, il più lontano, nel raggio di....) Per esempio, puoi selezionare tutte le linee (strade) contenute all'interno di una superficie (regione). Puoi memorizzare una funzione di ricerca, registrandola come "Macro". La ricerca sarà sempre a disposizione e la eseguirai cliccando sul nome della macro.

La grafica

MacMap sfrutta il codice grafico nativo di OSX, puoi aprire e modificare un pdf generato da MacMap con programmi di grafica illustrativa come Adobe Illustrator™. Speciali funzioni ti permettono di controllare tutti i parametri grafici: colore, trasparenza, spessore del bordo, testo, dimensione, giustificazione, inter-lettera, inter-linea, tratteggio... MacMap ti offre soluzioni grafiche illimitate.

Gli stili

Puoi rappresentare gli oggetti in base alla loro tipologia di appartenenza, o in base agli attributi che contengono, gestendo testi, colori, retini, tratteggi, trasparenze, simboli vettoriali e qualsiasi altro tipo di parametro grafico. I parametri di visualizzazione, registrati sotto forma di stili, possono essere organizzati in combinazioni praticamente illimitate. MacMap non pone limiti alla tua fantasia e ti permette di lavorare con creatività.

Le viste

Tutte le immagini che vedi in questa pagina provengono dallo stesso documento! Gli stili di rappresentazione, basati su immagini raster, gradienti di colore, retini, simboli proporzionali e molto altro ancora possono essere organizzati per comporre delle viste. Ogni vista è una rappresentazione tematica, con contenuti diversi. Il passaggio da una vista all'altra è immediato.

Il disegno CAD

MacMap dispone di potenti funzioni CAD dedicate alla cartografia. Agganci tra gli oggetti, tolleranze, trasformazioni geometriche e costruzione del grafo automatizzata ti permettono di disegnare con precisione risparmiando tempo. Le dimensioni e la risoluzione del foglio di lavoro sono illimitate. Puoi lavorare nel tuo sistema di proiezione preferito e cambiare le coordinate del progetto a lavoro ultimato. Il Pack Disegno completo è disponibile nelle versioni Mega e Giga.

Grafici e analisi statistica

MacMap ha introdotto nel GIS una gamma completa di funzioni dedicate all'analisi statistica. Puoi creare istogrammi e diagrammi di ripartizione, individuando le classi secondo più metodi di calcolo statistico predefiniti. Cliccando sul grafico puoi individuare istantaneamente la posizione dell'oggetto sulla carta e viceversa. La funzione Analisi Univariata è presente in tutte le versioni MacMap. Il Pack Statistica completo è invece disponibile nella versione Giga.

Il calcolo

MacMap dispone di un potente calcolatore spaziale. Le classiche funzioni di calcolo di superfici, lunghezze, perimetri e distanze sono pre-compilate, ma puoi creare tu stesso funzioni personalizzate, combinando operatori matematici, ricerche e dati contenuti nel tuo documento. Puoi utilizzare qualsiasi dato esistente all'interno di una funzione di calcolo. I risultati dei calcoli sono la base di partenza per nuove rappresentazioni grafiche, o nuovi calcoli. Il calcolatore è lo strumento più importante di MacMap.

L'importazione dei dati cartografici

MacMap importa ed esporta dati e carte utilizzando i più diffusi formati di interscambio. La struttura del DB è creata automaticamente al momento dell'importazione, non devi impostare alcun parametro. Inoltre, MacMap legge direttamente file di dati in formato dbf, txt, csv, per l'aggiornamento e la compilazione dei campi.

La pubblicazione dei documenti

MacMap pubblica documenti in pdf, tiff, jpg e png. Sfrutta il codice grafico nativo di OSX, puoi quindi aprire e modificare ogni singolo elemento di un pdf generato da MacMap con un programma di grafica illustrativa come Adobe Illustrator™.

Gli script

Gli script ti permettono di scrivere delle funzioni personalizzzate, per registrare e richiamare le operazioni ripetitive, o scrivere comandi batch. All'interno di MacMap, la maggior parte delle funzioni può essere infatti lanciata con gli script. La sintassi dei comandi è illustrata nell'aiuto in linea di ogni funzione. Una volta registrato, lo script ha l'aspetto di un pulsante e puoi lanciarlo con un semplice clic.

Google Static Maps, Open Street Map e servizi WMS

MacMap funziona come un vero browser WEB, permettendoti di lavorare utilizzando come immagine di sfondo la cartografia di Google Maps (Roadmap, Satellite e Ibrid), Open Street Map, o collegandoti con un indirizzo url ad un servizio WMS che ti permette di consultare delle mappe come se fossero in locale. Puoi quindi disegnare nuove aree, importare punti da tabelle esterne, tracciare linee e inserire testi, senza preoccuparti di dover gestire la base cartografica di sfondo.

Questo, e molto altro ancora...

MacMap puo' gestire i suoi archivi nel formato proprietario o in PostGIS, un formato che permette di registrare i dati (alfa-numerici e grafici) in una base dati PostgreSQL dotata di estensione PostGIS (http://postgis.refractions.net). L'idea e' quella di poter creare delle applicazioni completamente esterne a MacMap, per la parte che riguarda la gestione del Data Base. Le possibilita' offerte daquesta struttura aperta sono infinite: il formato MacMap e' adesso infatti al di fuori del programma, in una libreria a parte denominata MacMapSuite. In questo modo sara' possibile sviluppare applicazioni senza necessariamente integrare tutto all'interno del programma, con un guadagno netto in termini di prestazioni per via della creazione di un processo dedicato.