I primi passi con MacMap

MacMap è intuitivo e facile da usare. Un clic per selezionare un elemento, doppio-clic per aprire la scheda e consultare i dati. Tutto è concepito in pieno stile Mac: grandi prestazioni e semplicità.

Puoi seguire le operazioni descritte in questa pagina sulla carta di esempio Base Italia.
Manuale MacMap Viewer

Installa MacMap

installazione di MacMap
Installa MacMap come qualsiasi altro programma, cliccando sul file .dmg
Troverai MacMap direttamente nella cartella “Applicazioni” del tuo Mac.
All’avvio del programma, inserisci il codice che hai ricevuto al momento dell'acquisto.

MacMap è progettato per sfruttare tutta la potenza del tuo Mac.

Naviga nella mappa

aprire una base cartografica

Apri la mappa dell'Italia cliccando sul file Base.project
aprire una base cartografica
La finestra mostra la mappa dell'Italia. Questa è la cartografia dell'Italia Amministrativa, contiene tutti i comuni, le regioni e le province. La mappa è pronta per lavorare subito, puoi inserire dati e disegnare nuovi elementi.

Attiva i box Strumenti, Presentazione e Macro dal menu Strumenti.
Utilizza lo strumento di zoom  per avvicinarti e la selezione  per selezionare un oggetto.
Utilizza lo strumento  per muovere la carta.
Nel box macro trovi due macro già registrate. Con la macro Il comune...  puoi selezionare un comune inserendo il nome. Fai uno zoom veloce sul comune che hai selezionato con Il comando Pagina -> Zoom +

Cambia la vista

le viste di MacMap
Il pulsante Viste del box Presentazione permette di cambiare l'aspetto della mappa. Cliccando su Province compaiono i territori provinciali e la loro sigla. Puoi registrare infinite viste, combinando infinite rappresentazioni grafiche.
Le possibilità grafiche di MacMap sono illimitate!

Crea una tabella

le tabelle di MacMap
Seleziona la macro I comuni della provincia... e scrivi la sigla di una provincia. In questo caso abbiamo scritto "roma". La macro cerca tutti i comuni della provincia di Roma e li seleziona. Gli oggetti selezionati sono evidenziati.
Lancia il comando Strumenti -> Tabella per visualizzare i dati in formato tabella. Ogni comune è una riga della tabella.
Puoi utilizzare la tabella per ordinare gli oggetti e fare nuove selezioni. Cliccare su una riga della tabella è come cliccare sulla superficie del comune direttamente sulla mappa. Con un doppio clic sulla riga apri la scheda dell'oggetto.
La combinazione del clic del mouse con i tasti option e command ti permette di fare selezioni multiple, come per qualsiasi altra appicazione Mac.

Esegui una ricerca

le selezioni di MacMap
Nel passo precedente hai utilizzato una macro. La macro è una funzione di ricerca memorizzata. E' molto utile per eseguire ricerche ripetitive.

Il comando Ricerche -> Seleziona... ti permette di eseguire una nuova ricerca.
Per prima cosa devi specificare il tipo oggetti che vuoi selezionare. In questo caso sono i Territori.
Successivamente, puoi impostare delle condizioni di ricerca. Per esempio, puoi selezionare non tutti i territori, ma solo quelli con determinate caratteristiche. Qui selezioniamo solo i territori il cui Sotto-tipo è uguale a Comune. Nella finesta, il sotto Sotto-tipo è rappresentato dal numero 4 (indice).
Inserisci la condizione cliccando sul pulsante + e conferma con OK.

la mini scheda di MacMap
MacMap Theme seleziona 8894 oggetti del tipo Territori. Il numero degli oggetti selezionati è riportato in alto a sinistra, nella zona detta Mini Scheda.

Crea un nuovo stile

i gradienti cromatici di MacMap
MacMap possiede tante funzioni grafiche: creazione di linee colorate, retini, testi, gradienti, ecc. Nel box Presentazione trovi tutte le funzioni grafiche che permettono di cambiare l'aspetto degli oggetti.
Ogni funzione è regolata da parametri memorizzabili. L'aspetto grafico degli oggetti può quindi essere registrato, con la creazione di uno Stile.
La figura mostra la creazione di un nuovo stile con la funzione Superfici gradienti. L'editor grafico contiene varie opzioni che permettono di regolare il colore, il tipo di gradiente, il campo su cui calcolare la rappresentazione, il numero di classi, ecc. Al termine possiamo registrare tutte le impostazioni salvando uno Stile.
Lo stile così creato sarà sempre disponibile e potremo richiamarlo in qualsiasi momento. Possiamo inserirlo in una Vista e memorizzarlo, abbinandolo ad altri stili.
Le possibilità grafiche di MacMap Theme sono illimitate!

Compila i campi delle schede

la compilazione dei campi
MacMap ti permette di modificare i dati di tutti gli oggetti selezionati con una sola operazione. Quando hai selezionato gli oggetti, utilizza il comando Dati -> Compila... per inserire un valore all'interno di tutte le schede.
La finestra di sinistra mostra l'elenco di tutti i campi disponibili, seleziona il campo Mostra testo. Questo è un campo boleano, puoi verificarlo attraverso il comando Dati -> Base dati -> Formato scheda.... Il campo boleano accetta due valori: 0 e 1.
Inserisci il valore 1 e conferma con OK.
Apri la scheda di un comune qualsiasi per controllare il risultato, il valore 1 del campo boleano si presenta così 

Modifica la rappresentazione

editor dei testi di MacMap
Gli oggetti contengono dei dati e ogni dato può contribuire a modificare la rappresentazione di un oggetto. MacMap ti permette di definire dei criteri di visualizzazione e di registrarli come stili.
Il Box Presentazione mostra la lista degli stili disponibili. Sono gli stili che compongono la Vista che stai utilizzando.

Con un doppio clic sul nome dello stile apri l'editor dei parametri. Fai doppo clic sullo stile Nome Comune. L'editor contiene numerose rubriche, ciascuna controlla un parametro. Puoi definire la dimensione del testo, l'inter lettera, il colore e così via.
La prima rubrica Mostra il campo indica qual'è il campo che contiene il testo da visualizzare. In questo caso è il campo nome. Per ogni sotto-tipo (Stato, Regione, Provincia, Comune) puoi definire un set di parametri diversi. In questo caso, abbiamo scelto di rappresentare il nome del comune con un testo di 12 punti. Se non specifichiamo altre condizioni, tutti i nomi di tutti i comuni sono visualizzati. Possiamo però definire delle condizioni cliccando sul pulstante Opzioni.

La rubrica Mostra l'oggetto se ci permette di definire una condizione. Qui vogliamo visualizzare il nome del comune solo se il valore del campo (boleano) Mostra testo è uguale a 1. Possiamo verificare immediatamente l'effetto di questa operazione. Apriamo la scheda di un comune qualsiasi e clicchiamo sul campo Mostra testo. Il campo corrisponde al valore 1. Cliccando il campo diventa  (valore 0) e il testo scompare.

Lavora con la scheda e i dati

la scheda di MacMap
MacMap archivia le informazioni all'interno del suo DB. La grafica e i dati sono integrati in un solo programma, per lavorare non ti occorre altro.
Organizza gli elementi geografici in archivi (Territori, Strade, Città... a tuo piacimento), ogni elemento è gestito come un oggetto ed è collegato ad una scheda.
Usa lo strumento di selezione  per fare doppio clic sull'area di un comune e aprire la sua scheda. La scheda contiene dei campi dove sono riportate le informazioni del comune.
Modifica i dati della scheda cliccando semplicemente all'interno di un campo.
Utilizza il menu Dati -> Base Dati -> Formato scheda... per configurare i campi della scheda. Puoi aggiungere campi numerici, di testo, interi, boleani, data, ora e liste di valori. Una volta creato il campo è subito disponibile nella scheda di tutti gli oggetti.

Crea i tuoi archivi del DB

creare un nuovo tipo
Il menu Dati -> Base Dati -> Gestione dei tipi... ti permette di aggiungere nuovi archivi al DB, in cui potrai inserire le tue nuove informazioni. Un archivio può contenere linee, superfici, punti o testi. Quando crei un archivio devi quindi specificare il tipo di geometria più appropriato. In questo caso creiamo un archivio di oggetti puntuali, per inserire i nostri clienti.
Registriamo l'archivio nella cartella che contiene il documento su cui stiamo lavorando. Il nuovo archivio si chiamerà Clienti.type Con l'opzione Aggiungi alla vista il nuovo archivio è aggiunto alla vista in corso ed è immediatamente disponibile.

Ogni volta che aggiungi un nuovo archivio MacMap Theme crea un nuovo file .type.

Crea i nuovi campi

creare nuovi campi
Dal menu Dati -> Base Dati -> Formato scheda... aggiungiamo due nuovi campi nell'archivio Clienti: Linea ufficio e Linea Casa.
I nuovi campi saranno immediatamente disponibili nella scheda di tutti gli oggetti.

Disegna i nuovi oggetti

disegnare gli oggetti
Nel box Presentazione compare il tipo Clienti che abbiamo creato. L'icona rappresenta un punto.
Selezioniamo il tipo Clienti e con lo strumento  clicchiamo su un punto qualsiasi della carta. Il nuovo oggetto è inserito ed è subito visibile.
Apriamo la scheda con un doppio clic sull'oggetto, utilizzando lo strumento di selezione .
Possiamo anche ottenere l'apertura automatica della scheda subito dopo il disegno, con un doppio clic nello strumento e selezionando l'opzione Apri la scheda.
La scheda mostra i campi che abbiamo precedentemente creato. Cliccando all'interno dei campi possiamo inserire i nostri valori.

Aggiungi icone e simboli

icone di MacMap
Puoi rappresentare gli oggetti con simboli e icone personalizzate. MacMap Theme utilizza simboli registrati in pdf.
Nel box Presentazione, individua il tipo Clienti e clicca tenendo premuto sul nome dello stile Default. Compare la lista di tutte le funzioni grafiche disponibili, scegli Simbolo.
Con il pulsante Scegli puoi utilizzare uno dei simboli presenti nella tua libreria, oppure caricare un nuovo simbolo dal tuo disco rigido.
Il simbolo può essere bitmap o vettoriale.
Il simbolo può essere ridimensionato, ruotato, può avere dimensioni fisse o cambiare in base al livello di zoom.

Importa i tuoi dati

Vogliamo importare nella mappa dell'Italia i dati delle vostre vendite per ogni comune. I dati sono nella tabella esterna dati.txt, la prima colonna contiene il nome del comune, la seconda il valore delle vendite.
Per prima cosa, con il comando Dati -> Base dati -> Formato scheda... creiamo il nuovo campo che dovrà ospitare i nostri dati. Per comodità lo chiamiamo Vendite.
Selezioniamo adesso tutti i comuni.
Lanciamo infine il comando Dati -> Base dati -> Aggiorna i dati... 
aggiornamento dei dati
La funzione utilizza il campo Nome come chiave di ricerca sulla prima colonna della tabella e in caso di corrispondenza compila il campo Vendite con il valore contenuto nella seconda colonna.

Lavora sulla mappa con Google

Google Maps su MacMap
Apri il documento GoogleStatic contenuto nella cartella Google.
Lancia il comando Dati -> Base dati -> Gestione dei tipi...
Il pulsante Apri ti permette di aprire un archivio .type esistente. In questo modo puoi condividere gli archivi tra cartografie diverse.
Apri il documento Territori.type
I territori si sovrappongono alla base cartografica, utilizzando le informazioni delle loro coordinate geografiche.
Sullo fondo, la cartografia RoadMap, Satellite o Hybrid, un servizio gratuito di GoogleMaps.